Dessert estivi: meglio il gelato o il sorbetto?

Quando fa caldo e ci si trova con amici e parenti in giro per i bei borghi d’Italia, spesso si ha voglia di un alimento che riesca a rinfrescare il corpo senza costringere i partecipanti intorno a un tavolo. E allora quale scelta migliore di un gelato o un sorbetto? Entrambi gli alimenti possono essere gustati senza troppe difficoltà mentre si continua a conversare e a passeggiare.

Ma quali sono le differenze tra i due? È preferibile optare per per il gelato o il sorbetto quando non ci si vuol appesantire? In questo articolo si evidenzieranno tutti i punti a favore e contro ciascuna opzione per lasciare la scelta finale al lettore.

Macchine per gelato in offerta oggi

Gelato

Il gelato è, spesso, considerato l’alimento fresco d’eccellenza nella cucina italiana. Non sarà difficile, infatti, trovarlo in giro per la città nei bar, nei ristoranti, nei supermercati o, addirittura, nei negozi specializzati in questo alimento, ovvero le gelaterie.
Non ci si può definire italiani se almeno una volta nella vita, specialmente da bambini, non ci si è imbrattati da testa a piedi di buonissimo gelato. La sua consistenza morbida e cremosa infatti, oltre ad attirare l’attenzione di adulti e bambini, è l’elemento chiave che rende questo alimento un inconfondibile nutrimento per corpo e mente. Il gelato è l’alimento che più si associa ai momenti di relax o di divertimento ed è per questo un toccasana a tutte le età.

Caratteristiche del gelato

La caratteristica più importante del gelato è la sua ricetta semplicissima che, infatti, prevede un numero limitato di ingredienti. Il gelato si basa su latte, zucchero, panna e uova che mescolati insieme producono la crema dolce che sarà poi condita a seconda dei gusti. In gelateria si trovano facilmente diverse varianti di questa ricetta che spaziano dalla frutta esotica e non, a diverse qualità di cioccolato e vaniglia. E, per i palati più gustosi, spesso è possibile rintracciare gelati nei gusti dei vari snack da supermercato che attirano l’attenzione specialmente dei più piccoli.

Altra caratteristica del gelato è l’uniformità. Questa si raggiunge solo quando il gelato risulta omogeneo al palato e alla vista. Grumi o differenze di temperature, come la presenza di cristalli di ghiaccio, rovinano quella che dovrebbe essere una crema perfettamente morbida, dalla consistenza robusta e mai “acquosa”.

Infine, l’odore. Un buon gelato deve sempre essere accompagnato da un profumo invitante, caratteristica che denota aromi freschi, piacevoli e fragranti.

Gli ingredienti alla base del gelato, tuttavia, potranno essere modificati a seconda della dieta che si sta seguendo: se, ad esempio, si segue una dieta vegan si potranno sostituire latte e uova con ingredienti specifici. Lo stesso vale per situazioni di intolleranza alimentare o celiachia. La cosa fondamentale è sostituire gli ingredienti senza alterare la consistenza della crema finale che non dovrà mai essere eccessivamente morbida o dare “la sensazione di panna” al palato.

Pro

Al primo posto dei pro del gelato, troviamo uno studio scentifico che pare aver dimostrato che questo alimento sia in grado di apportare all’organismo umano importanti benefici che coinvolgono l’area psicologica. È, infatti, tipico del gelato ripostare alla mente degli adulti momenti di spensieratezza che si vivevano durante l’infanzia. Questo particolare ha fatto rilevare un aumento nello stato di benessere mentale della maggior parte dei coinvolti al test, che hanno dichiarato di sentirsi “più leggeri” e meno stressati dopo aver mangiato un buon gelato. Si è, quindi, riusciti a dimostrare che l’assunzione del gelato provoca l’aumento di produzione della serotonina, l’ormone della felicità, abbassando di conseguenza i livelli di stress.

Altro punto a favore del gelato è la ricetta che, nonostante i suoi pochi ingredienti di base, riesce a formare un alimento completo, equilibrato e sano. Esiste, infatti, una dieta detta proprio “del gelato” che, grazie alle sue proprietà antiossidanti, riesce a contrastare la formazione di radicali liberi e, inoltre, non fa ingrassare, specialmente nelle varianti alla frutta, diventando un alimento ottimo per concludere i pasti.

Contro

Il punto a sfavore più importante del gelato è la presenza di zuccheri semplici in grandi quantità. Questo dettaglio rende il gelato un alimento che non dovrebbe essere consumato giornalmente, in quanto gli zuccheri semplici non fanno bene alla salute del corpo umano. Questi, provocano dei picchi glicemici che sono alla base della produzione di serotonina, di cui si è già detto più su, ma che contemporaneamente rallentano il tempo impiegato dallo stomaco per svuotarsi e impediscono ai liquidi di raggiungere l’intestino per essere assorbiti. Se al completo assorbimento dell’alimento il corpo risulterà ben idratato, mentre si sta mangiando il gelato si avrà un calo di liquidi che provocherà immediatamente la sensazione di sete che spesso accompagna chi consuma questo alimento.

Altro punto a sfavore del gelato è provocato sempre dall’eccessiva presenza di zuccheri semplici, i quali favoriscono l’accumulo di grasso corporeo e il conseguente aumento di peso, e causano le carie. C’è da sottolineare che anche la scelta del gusto concorre ad aumentare o diminuire le calorie che si assumono consumando il gelato: se quelli al cioccolato, vaniglia, o snack apportano grandi numeri di calorie, quelli alla frutta sono, in linea generale, meno calorici e “più sani”.

Caratteristiche del sorbetto

Il sorbetto non è un semplice gelato al limone, anche se spesso i due vengono confusi. Il gelato al limone ha una consistenza più densa rispetto al sorbetto, proprio per la presenza di una crema alla base che viene realizzata con uova e panna.
Gli ingredienti fondamentali per realizzare un buon sorbetto, invece, sono acqua, zucchero e succo di limone. Questi elementi concorrono a formare una preparazione fredda dalla consistenza più liquida rispetto al gelato.
Inoltre, mentre il gelato può essere servito anche su cono, con il sorbetto questo non avviene proprio per la sua consistenza liquida che lo rende un dessert ottimo da gustare al cucchiaino.

Pro

Grazie alle proprietà antiossidanti del limone, questo dessert è perfetto per eliminare i residui di cibo, ed eventualmente i loro sapori, dal palato permettendo così di degustare con piacere la portata successiva. È questo il motivo per il quale molto spesso viene servito dopo una portata di carne o pesce, perché elimina il sapore del pasto precedente preparando il palato alla nuova portata.

Inoltre, i suoi pochi ingredienti lo rendono facile da preparare anche dai meno esperti che potranno così deliziare il palato dei propri ospiti senza temere la buona riuscita.

È, senza ombra di dubbio, un alimento che piace a tutte le età e in qualsiasi stagione dell’anno. È un alimento perfetto anche per chi ha necessità particolari relative alla propria dieta, in quanto riesce a soddisfare non pochi criteri.

Contro

Il sorbetto al limone è un alimento fresco e sano con molteplici proprietà benefiche per il corpo umano, ma come con qualsiasi altro alimento non bisogna esagerare. Infatti, bisogna tener a mente che una caratteristica in comune tra gelato e sorbetto sono proprio gli zuccheri semplici, che in questo caso non ostacolano la digestione grazie all’assenza di uova e panna, ma vengono assorbiti dall’organismo provocando picchi glicemici e l’assunzione di un alto numero di calorie.

Considerazioni finali

A questo punto sta a voi trarre le opportune conseguenze. Quale ritenete sia il migliore?

Macchine per gelato più vendute