Gelato o Yogurt: Quale scegliere?

Di recente è giunto anche nel Bel Paese lo Yogurt gelato, o frozen yogurt, una varietà del gelato classico nato nel New England, USA. Questo particolare tipo di gelato viene spesso associato al concetto di sano e povero di calorie. Ma sarà davvero così?

In questo articolo si vogliono illustrare i benefici apportati da entrambe le varietà di questo dessert unico nel suo genere e tanto buono da mettere d’accordo adulti e bambini.

Macchine per gelato in offerta oggi

Gelato

Il gelato è un dolce tipico della cucina italiana, emblema stesso del Bel Paese. Realizzato con pochi e semplici ingredienti e con una gelatiera casalinga, questo alimento entra a far parte della nostra alimentazione fin dalla tenera età, sebbene il notevole apporto di zuccheri al nostro organismo.

Gli ingredienti alla base della ricetta di qualsiasi varietà di gelato sono latte, uova, panna e zucchero. Questi 4 semplici elementi riescono a dare vita a una crema morbida a cui poi si aggiungerà l’aroma fresco e naturale del sapore che si vuole associare al gelato.

Negli anni i gastronomi italiani si sono impegnati nel realizzare qualsivoglia variante della ricetta originale, regalandole un tocco regionale da Nord a Sud. Non è difficile trovare, infatti, varianti particolari che recuperano l’ingrediente tipico della regione e lo associano al gelato, come il gusto alla cipolla tipico di Tropea. Inoltre, la ricetta tradizionale del gelato può subire delle variazioni che vadano a rispettare esigenze particolari delle persone, quali celiachia, intolleranze o una dieta povera di calorie o vegana. Nonostante ciò, il gelato resta comunque morbido e cremoso regalando momenti piacevoli a chi lo assapora.

Yogurt o Frozen Yogurt

Il frozen yogurt è una variante del gelato nato nel New England, con l’intenzione di portare sulla tavola un alimento più sano rispetto al gelato tradizionale. Infatti, a differenza del gelato tradizionale che viene realizzato con panna e uova, ingredienti molto calorici, alla base del frozen yogurt c’è appunto lo yogurt che dà un minore apporto calorico all’organismo ed è, senza ombra di dubbio, un ingrediente sano. Inoltre, a differenza del gelato il frozen yogurt contiene latte scremato, che contribuisce a render questa variante più sana ed equilibrata.

Nonostante questa doverosa premessa, si deve sottolineare come il frozen yogurt non viene realizzato solo con lo yogurt. Alla base di questa ricetta, tanto osannata, ci sono latte scremato e polvere di latte scremato, uniti alla polvere di yogurt e a un insieme di altri ingredienti tipici dei prodotti confezionati, come ad esempio addensanti, emulsionanti, stabilizzanti e acido citrico, che mancano totalmente nel gelato tradizionale.

Sebbene il contenuto di zuccheri è paragonabile a quello del gelato tradizionale, si deve tener a mente che il frozen yogurt viene sempre servito “farcito”, ovvero alla ricetta di base vengono aggiunti praline di cioccolato, aromi alla frutta, noccioline ed altri ingredienti scelti al momento dal cliente che vanno a sommarsi agli zuccheri della crema, rendendo il frozen yogurt molto più calorico del gelato, che viene servito così come si presenta.

Considerazioni finali

In conclusione, nonostante il marketing provi a rendere tutto magnifico bisogna sempre valutare ciò che si mangia guardando l’etichetta e scegliendo gli alimenti con il minor numero di ingredienti e il minor processo di produzione. In questo caso, il gelato artigianale resta la migliore delle opzioni se si vuol consumare un cibo fresco e salutare. Tuttavia, diverso sarà il risultato di un frozen yogurt preparato a casa, dove lo yogurt sicuramente subirà meno processi produttivi rispetto a quello industriale e non conterrà alcuna traccia di ingredienti da confezionamento.

Macchine per gelato più vendute