Il gelato prodotto con la gelatiera è oggi declinato in una varietà di gusti e combinazioni che in certi casi è difficile scegliere. La scelta si rivela essere ancor più ardua se dev’essere fatta in un’ottica di alimentazione sana o all’interno di un percorso di dimagrimento. Diventa, infatti, sempre più difficile essere certi di aver fatto una scelta giusta perché si teme spesso che all’interno del gelato ci siano sostanze più caloriche di altre. Altre confusioni sono poi generate sulla scelta tra gelato artigianale e gelato industriale. Meglio fare un po’ di chiarezza.
Macchine per gelato in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Ariete 642 Gelatiera Gran Gelato, Macchina Per Fare Il Gelato, 12 W, Capacità 1,5 L, Bianco | 50,00 EUR 40,99 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
![]() |
Gelatiera 2L Macchina per Gelato in Acciaio Inox, Macchina del Gelato con Bocca sul Grande Coperchio... | 76,99 EUR 49,99 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
![]() |
Gelatiera Elettrica, 1,5 L Gelatiera Turbina per Ghiaccio, Macchina per Gelato e Gelatiera Elettrico... | 39,99 EUR 33,99 EUR | Guarda su Amazon |
Se si sta conducendo un percorso dimagrante è doveroso fare attenzione al tipo di gelato che si vuole consumare e per questo occorre selezionare i prodotti più sani. Con riferimento ai gelati industriali, quando un marchio tende all’utilizzo di prodotti freschi e sopratutto naturali sta automaticamente producendo un gelato sano ed equilibrato. Ecco perché molti produttori vantano le percentuali di prodotti freschi utilizzati per la produzione del gelato stampandole sulle vaschette. I gelati alla frutta, in media, presentano l’utilizzo più elevato di prodotti naturali. Questa classe di gelati non obbliga all’utilizzo di latte o panna per la loro realizzazione.
Esistono infatti molti gelati che ne sono privi e per questo presentano un totale di calorie di molto inferiore ad altri prodotti. Quando invece c’è della panna o del latte come i gelati alla crema, inevitabilmente si ha un aumento delle calorie prodotte. Si è visto come a parità di quantità, 100 grammi di gelato alla frutta ha 100 calorie mentre il gelato alla crema ha 218 calorie, più del doppio. Alcuni produttori hanno voluto quindi utilizzare altri tipi di latte che potessero eliminare questo problema pur mantenendo gusto e cremosità.
Ecco perché oggi si consiglia di consumare del gelato alla frutta o del gelato con latte di riso, d’avena o di mandorle. Gli alimenti appena citati non presentano un alto grado di calorie a fronte, però, di un alto tasso di nutrienti. I gelati a base di latte di riso, d’avena o di mandorle sono i prodotti più consigliati all’interno di una dieta. Ecco perché vengono utilizzati per la produzione di gelati che possano offrire un gusto cremoso ma senza troppe calorie.
La distinzione più grande che viene fatta spesso riguarda la produzione. In molti casi si accusa il gelato industriale di portare con sé un numero spropositato di calorie. In questo caso si crede, infatti, che i gelati tradizionali siano meno calorici. Occorre fare chiarezza. Se si analizzano unicamente le calorie generate, va precisato che entrambe le preparazioni presentano il medesimo numero di calorie. In alcune preparazioni, invece, si è visto come il gelato artigianale risulti essere leggermente più calorico rispetto a quello industriale.
Il numero di calorie qui, a parità di peso, è influenzato fortemente dalle modalità di preparazione del gelato. All’interno di un processo industriale è possibile inserire, nelle fasi di mantecatura del gelato, una quantità d’aria superiore e questo rende il prodotto molto più leggero di quello che effettivamente appare. Nel processo artigianale, invece, le quantità d’aria introdotte nel gelato sono inferiori ed è per questo che questo tipo di gelato viene percepito come più denso e cremoso rispetto a quello in vaschetta.
Qui le considerazioni sul peso rapportato alla porzione sono diametralmente opposte in quanto il gelato artigianale inganna alla vista essendo più pesante di quello che effettivamente sembra. Analizzando lo stesso gusto, sia che un gelato semplice venga prodotto artigianalmente che industrialmente, contiene gli stessi ingredienti. Se invece si analizza la produzione e quindi si verifica la qualità degli alimenti che vengono inseriti le differenze si esaltano maggiormente. A parità di gusto, il gelato industriale potrebbe raggiungere un determinato sapore con additivi o aromi mentre quello artigianale con la frutta fresca.
Quale gelato scegliere? Meglio preferire il gelato semplice, sia artigianale che industriale, magari impreziosito con della frutta fresca. Il gelato migliore per la dieta è da sempre il gelato semplice; il fiordilatte realizzato con latte di riso, d’avena o di mandorle, impreziosito con frutta fresca resta la soluzione migliore quindi per gustare del buon gelato senza sforare con le calorie. Non ci può aspettare che un gelato al mascarpone o al tiramisù possa essere consumato nelle identiche quantità di un gelato semplice. Qui occorrerà intervenire sia sul periodo di consumazione che sulle dosi. Meglio infatti ridurre di molto le dosi e consumare il gelato lontano dai pasti principali.
Macchine per gelato più vendute
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Ariete 642 Gelatiera Gran Gelato, Macchina Per Fare Il Gelato, 12 W, Capacità 1,5 L, Bianco | 50,00 EUR 40,99 EUR | Guarda su Amazon |
2 |
![]() |
Gelatiera 2L Macchina per Gelato in Acciaio Inox, Macchina del Gelato con Bocca sul Grande Coperchio... | 76,99 EUR 49,99 EUR | Guarda su Amazon |
3 |
![]() |
Gelatiera, macchina per gelato elettrica da 1,5 litri, semplice granita di sorbetto allo yogurt... | 35,99 EUR | Guarda su Amazon |